Statuti


Contenuti e avvertenze

Riproduzione integrale in digitale di centocinquanta statuti -manoscritti e a stampa- di comuni, corporazioni, confraternite e associazioni, scelti tra i più significativi della Raccolta della Biblioteca del Senato per importanza del contenuto, per rarità, per ricchezza dell’ornamentazione o per eleganza dell’edizione.
Gli statuti sono corredati di descrizione bibliografica attraverso il collegamento alla relativa scheda contenuta nel Catalogo della Raccolta di statuti (Chelazzi) e le immagini, in formato jpg, sono indicizzate carta per carta.
Per permettere una indicizzazione il più possibile uniforme di materiale tanto vario dal punto di vista fisico e contenutistico, si è provveduto a redigere una griglia su più livelli all’interno della quale far rientrare, talora più forzatamente, tutte le fattispecie materiali e testuali presenti nei centocinquanta statuti digitalizzati, volutamente rappresentativi di realtà storiche, geografiche amministrative e politiche diverse. Si sono così classificate come carte preliminari occhietti, antiporte, frontespizi, prefazioni, avvisi ai lettori, dediche, e pagine genericamente illustrate che precedano il testo. Nella suddivisione del testo statutario, si sono utilizzati i termini capitolo e libro, per indicare rispettivamente le sezioni di testo minime e quelle più ampie, prescindendo dalla terminologia utilizzata nell’esemplare indicizzato. Le partizioni testuali delle matricole sono state chiamate sezioni. Si sono genericamente definiti aggiornamenti/modifiche, tutti quei documenti che vanno ad aggiungersi ed a sovrapporsi nel tempo al testo statutario originario, prescindendo dalla forma di questi documenti, che possono essere costituiti da singoli privilegi, pochi capitoli dedicati ad una materia specifica o intere nuove redazioni statutarie. Si sono indicate come carte finali le pagine che seguono il testo e che contengono esclusivamente colophon, registri, marche tipografiche, illustrazioni. La numerazione delle carte, delle pagine e dei capitoli si attiene a quella originaria, stampata o manoscritta, salvo quando diversamente indicato.
Per ulteriori informazioni sulla ricerca online si rimanda alla Guida alla consultazione.