 |
Banca dati bibliografica corrente in materia statutaria e storico istituzionale dei Comuni italiani. Raccoglie le segnalazioni bibliografiche di tutto ciò che, edito a partire dal 1996, la Biblioteca del Senato acquisisce in materia statutaria, di storia istituzionale e più in generale di storia locale. Potete trovare qui sia spogli, da riviste ed opere collettive, che le notizie bibliografiche relative alle monografie di contenuto localistico.
Il database presenta una struttura analoga a quella della Bibliografia statutaria italiana, repertorio bibliografico relativo agli studi ed alle edizioni di fonti normative dello ius proprium editi negli anni compresi tra il 1985 ed il 1995, pubblicato nel 1998 per cura del Centro di studi sulla civiltà del tardo medioevo di San Miniato, del Comitato per gli studi e le edizioni delle fonti normative, e della Biblioteca del Senato della Repubblica. La banca dati è organizzata, come quella, per territori regionali, e, all’interno della medesima area geografica, le schede sono ordinate per tipologia di pubblicazione, con alcune modifiche, tuttavia, dovute al più ampio specchio di interesse che la base di dati della Biblioteca del Senato si pone rispetto alla Bibliografia statutaria italiana. La prima sezione per gli studi di tipo metodologico, i rubricari, i repertori, ma anche le descrizioni codicologiche e/o paleografiche; la sezione seconda per le edizioni di Statuti e di normative comunali e territoriali; la terza per gli studi che utilizzano normative locali quale fonte primaria; la quarta e la quinta per le edizioni e gli studi di normative di enti ecclesiastici, confraternite ed ospedali l’una, e per le edizioni e studi di normative di corporazioni e associazioni civili l’altra, con l’aggiunta, in entrambi i casi, di eventuali studi di corredo; la sesta per le tesi di laurea. Infine, sono state aggiunte una settima ed un’ottava sezione, rispettivamente per gli studi di storia locale e per le segnalazioni ed i resoconti di convegni, congressi, seminari, giornate di studio.
I limiti cronologici dei contenuti delle opere segnalate in questa base di dati sono quelli convenzionalmente accettati per la raccolta degli Statuti: termine a quo la pace di Costanza (1183), termine ad quem l’invasione napoleonica in Italia.
Per una ricerca di argomento localistico esaustiva e comprensiva altresì delle opere edite precedentemente al 1996, si consiglia di consultare anche il catalogo generale della Biblioteca e le altre banche dati specialistiche disponibili su questo sito, e, quando necessario, di ricorrere allo sportello informativo della Biblioteca su edizioni antiche e fondi speciali (e-mail: fondispeciali@senato.it ).
Per ulteriori informazioni sulla ricerca online si rimanda alla Guida alla consultazione.
|  |