SENATO DELLA REPUBBLICA
------------------- XVI LEGISLATURA --------------------

1a Commissione permanente

(AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO

E DELL'INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE)


*351ª seduta: martedì 31 gennaio 2012, ore 12,30
352ª seduta: mercoledì 1° febbraio 2012, ore 14,30
353ª seduta: giovedì 2 febbraio 2012, ore 14


ORDINE DEL GIORNO



PROCEDURE INFORMATIVE


I. Seguito del dibattito sulle comunicazioni del Ministro dell'interno sugli indirizzi programmatici del suo Dicastero.
Seguito e conclusione delle comunicazioni

II. Indagine conoscitiva per l'istruttoria legislativa nell'ambito dell'esame in sede referente dei disegni di legge costituzionale nn. 2923 e connessi, in materia di composizione delle assemblee delle Regioni a statuto speciale: audizione dei Presidenti del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e dell'Assemblea Regionale Siciliana.

Audizione svolta


IN SEDE CONSULTIVA



I. Esame, ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento, dei disegni di legge:
1. Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività.- Relatore alla Commissione VIZZINI.
(Parere alla 10ª Commissione)
Esame e rinvio (3110)
2. Conversione in legge del decreto-legge 25 gennaio 2012, n. 2, recante misure straordinarie e urgenti in materia ambientale.- Relatore alla Commissione VIZZINI.
(Parere alla 13ª Commissione)
Esame e rinvio (3111)
II. Seguito dell'esame dell'atto:
Schema di decreto legislativo recante ulteriori disposizioni in materia di ordinamento di Roma capitale. - Relatore alla Commissione SARRO.
(Osservazioni alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale)
(n. 425)
IN SEDE REFERENTE

I. Seguito dell'esame del disegno di legge:
DE TONI ed altri. - Modifica all'articolo 37 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di determinazione della popolazione negli enti locali (Fatto proprio dal Gruppo parlamentare Italia dei Valori, ai sensi dell'articolo 79, comma 1, del Regolamento). - Relatore alla Commissione CALDEROLI.
(Parere della 5ª Commissione)
(2998)
II. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE. - Norme di democrazia paritaria per le assemblee elettive.
(2)
2. DISEGNO DI LEGGE D'INIZIATIVA POPOLARE. - Riforma della legge elettorale della Camera e del Senato riguardante i criteri di candidabilità ed eleggibilità, i casi di revoca e decadenza del mandato e le modalità di espressione della preferenza da parte degli elettori.
(Parere della 2ª Commissione)
(3)
3. Laura BIANCONI e CARRARA. - Disposizioni in materia di pari opportunità tra i generi per l'accesso alle cariche elettive.
(17)
4. PETERLINI ed altri. - Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati.
(Pareri della 2ª e della 5ª Commissione)
(27)
5. PETERLINI e PINZGER. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati per la regione Trentino-Alto Adige.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(28)
6. PETERLINI ed altri. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica, per l'introduzione del voto di preferenza e l'abolizione delle candidature plurime.
(29)
7. Vittoria FRANCO. - Disposizioni in materia di pari opportunità tra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive, in attuazione dell'articolo 51 della Costituzione.
(93)
8. Helga THALER AUSSERHOFER. - Modifiche alla normativa vigente in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, in materia di rappresentanza femminile in Parlamento.
(104)
9. CUTRUFO. - Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica, di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533.
(110)
10. CUTRUFO. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di norme per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica ed introduzione del sistema della preferenza.
(111)
11. Silvana AMATI ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica, di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di promozione delle pari opportunità tra donne e uomini nell'accesso alle cariche elettive.
(257)
12. SARO. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica, nonché delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(696)
13. CECCANTI ed altri. - Legge per l'uguaglianza tra uomini e donne. Modifiche alla normativa vigente in materia di pari opportunità nell'accesso alle cariche elettive e agli uffici pubblici e privati e di effettiva parità.
(Pareri della 5ª, della 11ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(708)
14. MOLINARI ed altri. - Modifiche al sistema elettorale per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, per l'introduzione del voto di preferenza.
(748)
15. CUFFARO. - Modifiche al sistema elettorale in materia di introduzione del voto di preferenza per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(871)
16. PERDUCA ed altri. - Introduzione di un sistema elettorale uninominale maggioritario a doppio turno per i membri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1105)
17. CECCANTI ed altri. - Modifiche alla normativa per le elezioni dei membri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(Parere della 2ª Commissione)
(1549)
18. CABRAS ed altri. - Abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270, nonché modifica del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361.
(Parere della 2ª Commissione)
(1550)
19. CHITI ed altri. - Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(1566)
20. ESPOSITO ed altri. - Disposizioni e delega al Governo concernenti il collegamento delle liste elettorali alle candidature per l'elezione della Camera dei deputati, del Senato della Repubblica, dei presidenti di regione, dei presidenti di provincia e dei sindaci.
(1807)
21. CECCANTI ed altri. - Introduzione di un sistema elettorale uninominale maggioritario con eventuale doppio turno per i membri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica e delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2098)
22. RUTELLI ed altri. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati con sistema proporzionale e voto personalizzato, e alla legge 27 dicembre 2001, n. 459, recante norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali.
(Pareri della 2ª, della 3ª e della 5ª Commissione)
(2293)
23. RUTELLI ed altri. - Norme per l'elezione del Senato della Repubblica.
(Pareri della 2ª, della 5ª e della 8ª Commissione)
(2294)
24. CECCANTI ed altri. - Introduzione di un sistema elettorale uninominale maggioritario con voto alternativo per i membri della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(Parere della 2ª Commissione)
(2312)
25. CECCANTI ed altri. - Abrogazione della legge 21 dicembre 2005, n. 270, e introduzione di una disciplina elettorale comune per la Camera e per il Senato, basata sul sistema maggioritario con recupero su base proporzionale.
(Parere della 2ª Commissione)
(2327)
26. MUSSO. - Nuova disciplina per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la conseguente modifica dei testi unici di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533.
(Pareri della 2ª e della 5ª Commissione)
(2357)
27. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - CECCANTI ed altri. - Indizione di un referendum deliberativo sulle leggi elettorali per la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica.
(2387)
28. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - LAURO. - Modifica degli articoli 56 e 58 della Costituzione in materia di mandato parlamentare.
(2421)
29. SANNA ed altri. - Modifiche alla disciplina per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali della Camera e del Senato.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2634)
30. BIANCO. - Revisione delle disposizioni per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali della Camera e del Senato, nonché per la revisione dei testi unici in materia elettorale.
(Pareri della 2ª e della 5ª Commissione)
(2650)
31. QUAGLIARIELLO ed altri. - Modificazioni al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, "Testo unico delle leggi recanti norme per l'elezione del Senato della Repubblica" e al D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361, "Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati". -
(Parere della 2ª Commissione)
(2700)
32. Anna FINOCCHIARO ed altri. - Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, in materia di elezione della Camera dei deputati, e al testo unico di cui al decreto legislativo 20 dicembre 1993, n. 533, in materia di elezione del Senato della Repubblica, nonché delega al Governo per la determinazione dei collegi uninominali.
(Pareri della 2ª e della 5ª Commissione)
(2846)
33. BELISARIO ed altri. - Nuove disposizioni in materia di incandidabilità alle funzioni pubbliche elettive, con riferimento ai soggetti condannati con sentenza definitiva per un delitto non colposo.
(Parere della 2ª Commissione)
(2911)
34. PETERLINI. - Nuove disposizioni in materia di elezione del Senato della Repubblica.
(Pareri della 2ª, della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2938)
35. BENEDETTI VALENTINI. - Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, con divieto di candidatura plurima e introduzione della preferenza unica.
(3001)
- e delle petizioni nn. 4, 12, 247, 329, 367, 417, 533, 614, 729, 813, 847, 883, 938, 1042, 1073, 1077, 1128, 1152 e 1201 ad essi attinenti.
- Relatore alla Commissione MALAN.

III. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PETERLINI. - Modifiche agli articoli 55 e 57 e abrogazione dell'articolo 58 della Costituzione in materia di composizione del Senato della Repubblica e di elettorato attivo e passivo.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(24)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - COSSIGA. - Revisione della Costituzione.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 12ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(216)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - D'ALIA. - Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione, concernenti forma del Governo, composizione e funzioni del Parlamento nonché limiti di età per l'elettorato attivo e passivo per le elezioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(894)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - CECCANTI ed altri. - Modifiche alla Costituzione relative al bicameralismo e alla forma di governo.
(1086)
5. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PASTORE ed altri. - Modifiche alla Parte II della Costituzione e all'articolo 3 della legge costituzionale 22 novembre 1967, n. 2, in materia di composizione e funzioni della Camera dei deputati e del Senato federale della Repubblica, formazione e poteri del Governo, età e attribuzioni del Presidente della Repubblica, nomina dei giudici costituzionali.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1114)
6. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - MALAN. - Revisione dell'ordinamento della Repubblica sulla base del principio della divisione dei poteri.
(1218)
7. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - BENEDETTI VALENTINI. - Modifiche all'articolo 49, nonché ai titoli I, II, III e IV della Parte seconda della Costituzione, in materia di partiti politici, di Parlamento, di formazione delle leggi, di Presidente della Repubblica, di Governo, di pubblica amministrazione, di organi ausiliari, di garanzie costituzionali e di Corte costituzionale.
(Parere della 2ª Commissione)
(1548)
8. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Anna FINOCCHIARO ed altri. - Modifica di articoli della parte seconda della Costituzione, concernenti la forma del Governo, la composizione e le funzioni del Parlamento nonché i limiti di età per l'elettorato attivo e passivo per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1589)
9. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - CABRAS ed altri. - Modifiche alla Parte II della Costituzione, concernenti il Parlamento, l'elezione del Presidente della Repubblica e il Governo.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1590)
10. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - MUSSO ed altri. - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione, in materia di elezioni alla Camera dei deputati e al Senato della Repubblica.
(Pareri della 3ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1761)
11. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Adriana POLI BORTONE ed altri. - Modifiche alla Costituzione in materia di istituzione del Senato delle autonomie, riduzione del numero dei parlamentari, soppressione delle province, delle città metropolitane e dei comuni sotto i 5000 abitanti, nonché perfezionamento della riforma sul federalismo fiscale.
(Pareri della 5ª, della 6ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2784)
12. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - OLIVA. - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione, in materia di riduzione dei parlamentari, di eliminazione della disposizione che prevede l'elezione dei senatori nella circoscrizione Estero e di riduzione del limite di età per l'elettorato passivo per la Camera dei deputati.
(Parere della 3ª Commissione)
(2875)
13. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Disposizioni concernenti la riduzione del numero dei parlamentari, l'istituzione del Senato federale della Repubblica e la forma di Governo.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 10ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2941)
- e delle petizioni nn. 9, 216, 259, 322, 651 e 1208 ad essi attinenti.
- Relatore alla CommissioneVIZZINI.

IV. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Vittoria FRANCO. - Modifica dell'articolo 75 della Costituzione in materia di referendum abrogativo.
(83)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Marilena ADAMO ed altri. - Modifiche agli articoli 71 e 75 della Costituzione recanti l'introduzione del referendum propositivo e la revisione del quorum funzionale del referendum abrogativo.
(1092)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PETERLINI ed altri. - Modifiche agli articoli 70, 71, 73, 74, 75 e 138 della Costituzione, in materia di formazione delle leggi e revisione della Costituzione, introduzione dell'iniziativa legislativa popolare e dell'iniziativa legislativa costituzionale e di democrazia diretta.
(1428)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - Donatella PORETTI. - Modifiche al quarto comma dell'articolo 75 della Costituzione, in materia di referendum abrogativo.
(1625)
5. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PASTORE ed altri. - Modifiche all'articolo 75 della Costituzione in materia di referendum abrogativo.
(1654)
6. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - BELISARIO ed altri. - Modifica dell'articolo 75 della Costituzione concernente la soppressione del quorum funzionale del referendum abrogativo.
(1706)
7. Donatella PORETTI. - Modifiche alla legge 25 maggio 1970, n. 352, recante norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
(1624)
- e della petizione n. 817 ad essi attinente.
- Relatori alla Commissione BIANCO e BOSCETTO.

V. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - ZANDA ed altri. - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari.
(Pareri della 3ª e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1178)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - BENEDETTI VALENTINI. - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione, in materia di numero dei deputati e dei senatori.
(Parere della 3ª Commissione)
(1633)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - PETERLINI. - Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei deputati e dei senatori.
(2821)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - BODEGA e MAZZATORTA. - Modifiche agli articoli 56 e 57 della Costituzione, in materia di composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
(2848)
5. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - BELISARIO ed altri. - Modifica agli articoli 56 e 57 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei deputati e dei senatori.
(Parere della 3ª Commissione)
(2891)
6. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - LAURO. - Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari.
(2893)
- Relatori alla Commissione BIANCO e BOSCETTO.

VI. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Individuazione delle funzioni fondamentali di Province e Comuni, semplificazione dell'ordinamento regionale e degli enti locali, nonché delega al Governo in materia di trasferimento di funzioni amministrative, Carta delle autonomie locali. Riordino di enti ed organismi decentrati (Approvato dalla Camera dei deputati).
(Pareri della 5ª, della 6ª, della 7ª, della 8ª, della 10ª, della 11ª, della 13ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2259)
2. Mariangela BASTICO ed altri. - Delega al Governo in materia di funzioni fondamentali degli enti locali, di istituzione delle città metropolitane e di definizione della Carta delle autonomie locali.
(Pareri della 5ª, della 6ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1208)
3. Marilena ADAMO ed altri. - Istituzione della Città metropolitana di Milano.
(Pareri della 5ª, della 6ª, della 8ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 13ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1378)
4. FLERES ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di razionalizzazione e semplificazione degli enti subcomunali, subprovinciali e subregionali.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1413)
5. FLERES e ALICATA. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale.
(Pareri della 5ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(1497)
6. D'ALIA. - Modifiche agli articoli 17 e 82 del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di istituzione delle circoscrizioni di decentramento comunale.
(Parere della 5ª Commissione)
(2100)
7. Anna Maria CARLONI ed altri. - Modifiche al testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di elezione del consiglio comunale.
(2162)
- Relatori alla Commissione BIANCO e PASTORE.

VII. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea (Approvato dalla Camera dei deputati in un testo risultante dall'unificazione dei disegni di legge d'iniziativa dei deputati Buttiglione ed altri, Stucchi ed altri, Gozi ed altri, Pescante ed altri e del disegno di legge d'iniziativa governativa).
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 4ª, della 5ª, della 6ª, della 9ª, della 10ª, della 11ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2646)
2. Francesca Maria MARINARO ed altri. - Nuove norme in materia di partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea e procedure di esecuzione degli obblighi comunitari.
(Pareri della 2ª, della 3ª, della 5ª, della 14ª Commissione e della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2254)
- Relatrice alla Commissione Rossana BOLDI.

VIII. Seguito dell'esame congiunto dei disegni di legge:
1. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - SANNA ed altri. - Modifica degli articoli 15 e 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, di cui alla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, in materia di composizione ed elezione del Consiglio regionale.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2923)
2. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE - BIANCO. - Modifica allo Statuto della Regione siciliana approvato con regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455, convertito dalla legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2, in materia di riduzione dei membri dell'Assemblea regionale.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2962)
3. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - PEGORER ed altri. - Modifica all'articolo 13 dello Statuto speciale della regione Friuli - Venezia Giulia, approvato con legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, in materia di ridefinizione del numero dei componenti del Consiglio regionale.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2963)
4. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - CABRAS ed altri. - Modifiche agli statuti delle regioni a statuto speciale, in materia di riduzione del numero dei componenti dei consigli regionali.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2976)
5. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA. - Modifica all'articolo 16 dello Statuto speciale per la Sardegna, approvato con legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3, concernente la composizione del Consiglio regionale.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(2991)
6. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - CONSIGLIO REGIONALE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA. - Modifica dell'articolo 13 della legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1 (Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia).
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(3057)
7. DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE. - ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. - Modifiche all'articolo 3 dello statuto della Regione siciliana, in materia di riduzione dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana. Disposizioni transitorie.
(Parere della Commissione parlamentare per le questioni regionali)
(3073)
- Relatori alla Commissione SANNA e SARO.


IX. Esame dei disegni di legge:
1. MARCENARO ed altri. - Modifiche alla legge 20 luglio 2000, n. 211, in materia di estensione del Giorno della Memoria al popolo dei rom e dei sinti.
(Pareri della 5ª e della 7ª Commissione)
(2558)
2. TOMASSINI. - Riforma delle norme sulla elezione della Camera dei deputati. - Relatore alla Commissione MALAN.
(Pareri della 2ª e della 5ª Commissione)
(3035)

IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO

Esame, ai sensi dell'articolo 139-bisdel Regolamento, degli atti:

1. Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento concernente la modifica delle disposizioni in materia di stato civile relativamente alla disciplina del nome e del cognome prevista dal titolo X del decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396. - Relatrice alla Commissione ADAMO.
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e dell'articolo 2, commi 12 e 13, della legge 15 maggio 1997, n. 127)
(n. 434)
2. Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il regolamento recante integrazioni e modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 2002, n. 314 concernente l'individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. - Relatore alla Commissione VIZZINI.
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell'articolo 17, commi 2 e 4-bis, della legge 23 agosto 1988, n. 400)
(n. 435)

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA
Esame, ai sensi dell'articolo 144 del Regolamento, degli atti comunitari sottoposti al parere motivato sulla sussidiarietà:
1. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per le frontiere esterne e i visti. - Relatore alla Commissione Mauro Maria MARINO.
(Osservazioni della 3ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2011) 750 definitivo)
2. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo Asilo e migrazione. - Relatore alla Commissione Mauro Maria MARINO.
(Osservazioni della 3ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2011) 751 definitivo)
3. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni generali sul Fondo Asilo e migrazione e sullo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione della crisi. - Relatore alla Commissione SALTAMARTINI.
(Osservazioni della 3ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2011) 752 definitivo)
4. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce, nell'ambito del Fondo Sicurezza interna, lo strumento di sostegno finanziario per la cooperazione di polizia, la prevenzione e la lotta alla criminalità e la gestione della crisi. - Relatore alla Commissione SALTAMARTINI.
(Osservazioni della 3ª, della 5ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2011) 753 definitivo)
5. Proposta di decisione del Consiglio che istituisce un quadro pluriennale per l'Agenzia dell'Unione europea per i diritti fondamentali per il periodo 2013-2017. - Relatrice alla Commissione ADAMO.
(Osservazioni della 3ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2011) 880 definitivo)
6. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR) .
(Osservazioni della 3ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2011) 873 definitivo)
7. Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al programma statistico europeo 2013-2017. - Relatrice alla Commissione ADAMO.
(Osservazioni della 3ª e della 14ª Commissione)
(n. COM (2011) 928 definitivo)