Modifica Modifica



Luigi TORELLI
da
.:: Dati anagrafici ::.
Data di nascita:Data del decesso:
Luogo di nascita:Luogo di decesso:
Regione:Lombardia
Provincia nascita originale:Sondrio
Padre:Madre:
Nobile al momento della nomina:NoNobile ereditario:Si
Nobiltà di servizio:Si
Titoli nobiliari
Coniuge:
Figli:
Fratelli:
Parenti:
Titoli di studio:Conseguiti nel:28/04/1840
Presso:
Settore di competenza:Prefetto
Professione:
Cariche politico - amministrative:
Cariche e titoli:
.:: Nomina a senatore ::.
Nomina:02/29/1860
Categoria:03 I deputati dopo tre legislature o sei anni di esercizio
Relatore:Luigi Cibrario
Convalida:18/07/1861
Giuramento:18/02/1861
Annotazioni:Giuramento prestato prima della convalida, in seduta reale d'inaugurazione di sessione parlamentare
Relazione di convalida:
Onorificenze:
.:: Servizi bellici ::.
Periodo:
Decorazioni:Medaglia d'argento al valore militare ; Medaglia commemorativa delle guerre d'indipendenza ; Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia ; Medaglia d'oro al valore militare ; Medaglia d'oro al valore civile
.:: Camera dei deputati ::.
Legislatura
Collegio
Provincia 2001
Data elezione
Gruppo
Annotazioni
III
Arona
Novara
16 settembre 1849
Ballottaggio il 17 settembre 1849
IV
Arona
Novara
9 dicembre 1849
V
Arona
Novara
8 dicembre 1853
Ballottaggio l’11 dicembre 1853
VI
Intra
Novara
18 febbraio 1858
.:: Senato del Regno ::.
Commissioni:Membro della Commissione per la verifica dei titoli dei nuovi senatori (23 novembre 1876-23 gennaio 1878) (11 marzo 1878-1° febbraio 1880) (19 febbraio-2 maggio 1880) (29 maggio 1880-14 giugno 1881, dimissionario)
.:: Governo ::.
Regno di Sardegna post 04 Marzo 1848:Ministro dell'agricoltura (27 ottobre-16 dicembre 1848)
Altri Stati:
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
Titoli patriottici: Si
    Domenico Farini, Presidente
    Mi tocca, signori senatori, il pietoso ufficio di commemorare quegli onorandissimi colleghi nostri che morte rapiva durante la sospensione delle nostre sedute: i senatori […] Luigi Torelli.
    Il conte Luigi Torelli, morto il 14 corrente in Tirano, dove era nato nel 1810, ebbe molta parte in tutte le vicende dell’italiano risorgimento.
    Patriota caldissimo, fu di coloro che prepararono efficacemente coll’opera e cogli scritti la insurrezione lombarda dell’anno 1848.
    E questa vittoriosa, egli, l’Anonimo Lombardo, posata la penna si fe’ soldato, per assicurare la indipendenza, supremo bene cogli scritti raccomandato.
    Il segno de’ forti, che sul suo petto brillava, lo attestò soldato valoroso.
    Rotte a Novara le armi italiane, il Torelli, emigrato in Piemonte, fu deputato al Parlamento subalpino durante quattro legislature, segnalandosi per operosità ed ingegno non comuni nella schiera di coloro che alla politica del conte di Cavour diedero aiuto e favore. Sul principio del 1860 fu noverato fra i senatori del Regno.
    Versatissimo nelle economiche discipline ed in tutte le attinenti ai traffici, all’agricoltura ed alle industrie, due volte fu ministro di agricoltura e commercio, nel 1848 e nel 1864.
    Prefetto di Palermo, nel 1866, con coraggio invitto tenne testa alla plebe sollevata.
    L’operosità sua, che pareva crescere colla età, quasi temesse gli mancasse il tempo a tradurre in atto ciò che la mente volgeva ed il cuore suggeriva a beneficio della patria diletta, si parve largamente in quest’Assemblea ai cui lavori alacremente partecipò finché le forze non gli vennero meno. Ne fanno fede i suoi progetti per combattere la malaria nei luoghi palustri, i suoi discorsi, i suoi scritti su svariati argomenti.
    Ne fa fede infine quel monumento della pietà e del patriottismo, l’ossario dei valorosi caduti alla battaglia di San Martino, che egli ideò e promosse, ed alla cui attuazione intese con giovanile entusiasmo; arrestando quasi, colla ferrea volontà, la gravità del male che da lunghi anni lo travagliava e che lo trasse al sepolcro, in mezzo al compianto di quanti pregiano una vita fortemente spesa per la patria e per i puri ideali che essa proseguì, con costante proposito, dall'alba al tramonto. (Vive approvazioni).

    Senato del Regno, Atti parlamentari. Discussioni, 18 novembre 1887.
Note:Fondatore e promotore della Società per l'apertura del Canale di Suez.

Ex busta
Galleria fotografica
Busto


File Attachment Icon
2218_Torelli_IndiciAP.pdf