 |
L’Accademia fu fondata nel 1827 con il benestare di Leone XII. La prima adunanza ufficiale si tenne il 30 gennaio 1829 alla presenza di 26 soci. Il suo primo Statuto fu approvato da Leone XII il 12 giugno 1828. L’art. 3 indica il fine dell’istituto che è “di perfezionare e propagare l’agricoltura” attraverso le adunanze dei soci, gli esperimenti agrari eseguiti dagli stessi soci, le lezioni di agricoltura teorico-pratiche tenute agli addetti ai lavori e la pubblicazione delle memorie.
L’Accademia si occupò dell’istituzione della Scuola Agraria da cui ha tratto origine l’attuale Istituto Tecnico Agrario. Svolge tuttora l’opera per la quale è stata istituita: diffondere la cultura agronomica e dibattere i temi legati alle nuove scoperte scientifiche e alle evoluzioni della tecnica agraria. Indice annualmente il concorso “Esercitazioni agrarie” per promuovere lo studio e la ricerca nel campo delle discipline agrarie. |