|
|
|
Data di nascita: | 07/28/1820 |
Luogo di nascita: | Bologna |
Data del decesso: | 03/03/1904 |
Luogo di decesso: | Bologna |
Padre: | Giuseppe |
Madre: | FAVA GHISLIERI Brigida |
Nobile al momento della nomina: | Si |
Nobile ereditario | Si |
Titoli nobiliari | Marchese
Patrizio bolognese |
Coniuge: | BOTTINI Vittoria |
Figli: | Giuseppe, senatore (vedi scheda)
Carolina Brigida, monaca
Umberto Emanuele (deceduto infante) |
Fratelli: | Tanari Augusta, sorella, moglie di Giovanni MALVEZZI, senatore (vedi scheda) |
Parenti: | Fava Ghislieri Nicolò, avo materno
Marescotti Giuseppe, zio materno
Tanari Antonio, zio paterno
Tanari Sebastiano, cugino
Tanari Giovanni Niccolò, zio paterno, arcivescovo
Malvezzi Giovanni, cognato, senatore (vedi scheda)
|
Titoli di studio: | Diploma |
Presso: | Scuole di S. Lucia (Bologna) |
Professione: | Possidente |
Altre professioni: | Prefetto |
Carriera: | Intendente generale di Ferrara (ottobre 1859-[9 aprile 1860])
Prefetto di Pisa (31 agosto 1861-30 agosto 1862)
Prefetto dell'Umbria (30 marzo 1862-29 novembre 1865) |
Cariche politico - amministrative: | Deputato all'Assemblea nazionale dei popoli delle Romagne (Bologna) (1859)
Sindaco di Bologna (21 novembre-19 dicembre 1889) |
Cariche e titoli: | Capitano della Guardia civica di Bologna (16 settembre 1847)
Maggiore della Guardia nazionale della Repubblica Romana (9 marzo 1849)
Membro della Società nazionale nelle Romagne (settembre 1857)
Presidente della Società nazionale nelle Romagne
Regio commissario ad Urbino [8 settembre 1860]
Regio commissario a Pesaro ed Urbino
Intendente a Pesaro ed Urbino (23 settembre 1860-agosto 1861)
Membro della Società agraria di Bologna
Membro della Commissione consultiva per la fillossera presso il Ministero di agricoltura, industria e commercio
Socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili (2 giugno 1889)
Presidente dell'Accademia di agricoltura di Bologna (1883-1892) |
|
.:: Nomina a senatore ::.
|
|
Nomina: | 01/20/1861 |
Categoria: | 21 | Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria |
Relatore: | Carlo Corsi di Bosnasco |
Convalida: | 26/02/1861 |
Giuramento: | 18/02/1861 |
Annotazioni: | Giuramento prestato prima della convalida, in seduta reale d'inaugurazione di sessione parlamentare |
|
|
|
Cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro
Ufficiale dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 12 ottobre 1861
Commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro 25 maggio 1865 |
|
|
|
Periodo: | 1848-1849 prima guerra d'indipendenza |  |
|
.:: Camera dei deputati ::.
|
|
Legislatura | Collegio |  | Data elezione | Gruppo | Annotazioni |
VII | Bologna I |  | 6 maggio 1860 | | Ballottaggio il 10 maggio 1860 |
|
|
|
|
Commissioni: | Membro della Giunta d'inchiesta agraria (9 dicembre 1878 - in surrogazione del senatore Berti-Pichat) |
 |  |
|
|
|
Altri Stati: | Consigliere di Stato nel Governo delle Romagne (25 luglio 1859)
Membro della Giunta provvisoria di governo (Bologna) (1859) |
|
|
|
.:: Atti parlamentari - Commemorazione ::.
|
|
Giuseppe Saracco, Presidente
|
|
|
Note: | Il nome completo risulta essere: "Luigi Maria Nicolò Tanari".
|
Archivi: | Presso la Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna è conservata la Biblioteca e il Fondo speciale "Luigi e Giuseppe Tanari".
|
Attività |
|
|